Luis Buñuel Portolés (Calanda, 22 febbraio 1900 – Città del Messico, 29 luglio 1983) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico spagnolo naturalizzato messicano. Considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema, Buñuel è noto per il suo surrealismo, la critica sociale e la sua capacità di mescolare sogno e realtà.
La sua carriera cinematografica, durata più di cinquant'anni, ha toccato diverse fasi e generi, ma mantenendo sempre un'impronta personale e provocatoria.
Primi Anni e Influenze:
Buñuel nasce in una famiglia benestante e riceve un'educazione gesuita. Si trasferisce a Madrid per studiare ingegneria, ma presto abbandona per dedicarsi alla filosofia e alla letteratura. È a Madrid che stringe amicizia con figure chiave del panorama artistico spagnolo, come Salvador Dalí e Federico García Lorca, venendo influenzato dal movimento surrealista.
L'Esordio Surrealista:
Il suo primo film, Un Chien Andalou (1929), realizzato in collaborazione con Dalí, è un manifesto del cinema surrealista, ricco di immagini scioccanti e simbolismi onirici, e rappresenta una critica alle convenzioni sociali e al razionalismo borghese. Segue L'Âge d'or (1930), ancora più provocatorio e blasfemo, che gli causa non pochi problemi con la censura.
Il Periodo Messicano:
Dopo un periodo negli Stati Uniti, Buñuel si trasferisce in Messico, dove realizza numerosi film di genere, spesso a basso costo, ma sempre caratterizzati da una forte critica sociale e da elementi surrealisti. Tra questi si ricordano Los Olvidados (1950), un crudo ritratto della povertà e della delinquenza minorile, Nazarín (1959) e Viridiana (1961), Palma d'Oro al Festival di Cannes e aspramente criticato dalla Chiesa cattolica.
Il Ritorno al Successo Internazionale:
Negli anni '60 e '70, Buñuel raggiunge il successo internazionale con film come Il fascino discreto della borghesia (1972), vincitore dell'Oscar al miglior film straniero, Il fantasma della libertà (1974) e Quell'oscuro oggetto del desiderio (1977). Questi film, pur mantenendo un tono surrealista e satirico, sono più accessibili al grande pubblico e affrontano temi come l'ipocrisia borghese, la religione e la repressione sessuale.
Tematiche ricorrenti:
Tra le tematiche ricorrenti nei film di Buñuel troviamo:
Stile:
Lo stile di Buñuel è caratterizzato da un'estetica surrealista, un uso ironico dell'umorismo nero e una narrazione non lineare, spesso interrotta da sequenze oniriche e simboliche.
Eredità:
L'influenza di Buñuel sul cinema moderno è innegabile. Molti registi, tra cui David Lynch, Pedro Almodóvar e Terry Gilliam, si sono ispirati al suo stile e alle sue tematiche. La sua opera continua a essere studiata e apprezzata per la sua originalità, la sua profondità e il suo coraggio nel sfidare le convenzioni.